Nata in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, del rastrellamento del Quadraro e della Liberazione di Roma, VIII ZONA – Pratiche di Resistenza e Reti Clandestine è la prima pubblicazione scientifica che intende presentare i risultati di un lungo e articolato studio sulla storia sociale e urbanistica del territorio che costituì l’VIII zona partigiana di Roma.
Dopo il 25 luglio 1943, il Pigneto, Tor Pignattara, Villa Certosa, Centocelle, Quarticciolo e il Quadraro vedono le proprie reti sociali convertirsi in reti clandestine. Per meglio comprendere questo processo, le cui origini affondano in una storia cittadina precedente all’occupazione nazifascista, è stato necessario un importante e attivo lavoro scientifico che ha visto in prima linea ricercatori affermati e studiosi appassionati. Un’attività di ricerca che ha investito la storiografia non solo del fenomeno resistenziale ma anche dell’antifascismo nel ventennio fascismo. Il libro nasce dall’impegno che la comunità di Bella Storia – Narrazioni di strada, porta avanti da anni. Un gruppo di lavoro che ha dato vita ai contributi che nascono dall’esigenza di responsabilizzare i territori stessi nel farsi produttori di Storia.
VIII ZONA – Pratiche di Resistenza e Reti Clandestine è la dimostrazione concreta dell’importanza del contributo dato da attori sociali solitamente ai margini della produzione storiografica tradizionale, che tuttavia vantano un patrimonio di conoscenze del, e sul territorio, pressoché unico.
Nel libro emerge un mosaico di interventi che ha tentato di fornire nuova luce sulla storia di quella che fu l’VIII zona.
In occasione della pubblicazione e della presentazione di VIII ZONA – Pratiche di Resistenza e Reti Clandestine proponiamo in anteprima esclusiva l’indice del volume:
INDICE
Premessa di Paolo De Zorzi – Presidente ANPPIA Roma
Prefazione di Walter De Cesaris
Introduzione di Anthony Santilli e Riccardo Sansone
SAGGI
Quadraro 1943. Genesi del Nido di Vespe di Riccardo Sansone
Anselmo Fadda: er Fantino der Quadraro, Graphic novel di Giulia D’Ottavi
Le donne resistenti dell’VIII zona di Eva Muci
Osterie ribelli, ribelli in osteria di Guido Farinelli
Il caso Stampacchia di Luca Saletti
Tigrino Sabatini. Da operaio della Snia Viscosa a capo partigiano di Bandiera Rossa di Alessandra Conte
Vespe al Quadraro. Dal rastrellamento alla fuga di Riccardo Sansone
Una cosa importante. Storia di Adolfo Bonfanti, Graphic novel di Claudio Nevskj Civitella
TESTIMONIANZE
Intervista con un protagonista della Resistenza: il partigiano Angelo Nazio
di Andrea Martire
Villa Certosa: tra occupazione e Resistenza Urbana di Cecilia Ferrara
Roma 1944: Via Tuscolana, l’infanzia in borgata di Serena Giorgi
“Dalla deportazione al ritorno”. Memorie di Alfredo Marcelli (2/2/1904 – 11/2/1994) di Maria Anna Tomassini
BIOGRAFIE
Via Casilina 900: Luigi Fioravanti, un oste antifascista di Riccardo Sansone
Tigrino Sabatini: dicono di lui di Alessandra Conte
Obbedire non è più una virtù: il caso di Maria Andreani di Eva Muci
Sorvegliata politica Maria Andreani: storia di una ribellione, Graphic novel di Giulia D’Ottavi
Quel che resta di un gappista. Tracce e resti di Valerio Fiorentini, martire alle Fosse Ardeatine di Aldo Benassi
Nel Ventre della Balena. Schede biografiche di alcuni rastrellati del 17 aprile 1944 di Riccardo Sansone (qui un estratto delle prime dieci schede)
Per aver copia del volume, scrivere ai seguenti indirizzi:
bellasto.narrazioni@gmail.com
o
info@anppia.it
